È stata prorogata al 15 maggio 2025 la data ultima per candidare i progetti al BigMat International Architecture Award, uno dei premi più prestigiosi nel panorama architettonico europeo.

L’edizione 2025 si distingue per un’importante novità: l’introduzione di una nuova categoria, il Premio di Prossimità, pensata per valorizzare il legame tra architettura, territorio e comunità.

“Attraverso l’introduzione del Premio di Prossimità – sottolinea Giovanni Camillini, Country Manager BigMat Italia – abbiamo voluto porre l’accento sul rapporto con i territori e valorizzare il grande fermento che troviamo nelle province più piccole e nei piccoli centri, custodi di un patrimonio di bellezza costruttiva, naturale e umana. I progetti in concorso testimoniano quanto la filiera della costruzione locale sia in grado di fare la differenza.”

Con questo riconoscimento, il Gruppo BigMat intende portare alla luce quei progetti che, a prescindere da scala e dimensioni, generano un impatto positivo concreto sul singolo e sulla comunità. L’obiettivo è premiare le opere in cui la filiera edile – architetti, imprese, punti vendita BigMat – ha saputo collaborare in modo virtuoso, dando vita a interventi che si distinguono per qualità, sostenibilità e integrazione nel contesto.

La selezione delle opere è affidata a una giuria internazionale, coordinata scientificamente dal Presidente del Premio, l’architetto spagnolo Jesús Aparicio, e da un segretario. Tra i membri della giuria figura anche l’architetto Francesca Torzo, che rappresenta l’Italia, insieme ad altri cinque esperti di livello europeo.

La giuria sarà incaricata di selezionare i 15 progetti finalisti, dai quali emergeranno i vincitori dei Grand Prix e della Menzione Speciale.

Plugin WordPress Cookie di Real Cookie Banner