

Il Nuovo Codice degli Appalti, entrato in vigore nel 2024, ha introdotto significative modifiche nel panorama delle costruzioni e dei cantieri in Italia. Queste modifiche riguardano principalmente le modalità di affidamento degli incarichi, le responsabilità dei professionisti coinvolti e la qualificazione delle stazioni appaltanti.
Responsabilità del Progettista: Un Ruolo Più Definito
Una delle novità più rilevanti riguarda la responsabilità del progettista. Secondo il nuovo codice, l’incarico del progettista è considerato nullo se limita le sue responsabilità, in particolare in relazione alla progettazione esecutiva e al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Questo implica che i professionisti devono assumersi piena responsabilità per la qualità e la sicurezza dei progetti, garantendo la conformità alle normative vigenti e alle migliori pratiche del settore.Edilbuild
Qualificazione delle Stazioni Appaltanti: Un Processo Selettivo
Il nuovo codice ha introdotto criteri più stringenti per la qualificazione delle stazioni appaltanti. Secondo recenti dati, solo il 58,3% delle stazioni appaltanti ha ottenuto la qualificazione, indicando una selezione più rigorosa e una maggiore attenzione alla competenza e all’efficienza delle amministrazioni coinvolte nella gestione degli appalti pubblici.

Impatti sul Settore delle Costruzioni
L’introduzione di queste normative ha avuto un impatto diretto sul settore delle costruzioni. Le imprese edili sono chiamate a adattarsi a un quadro normativo più complesso, che richiede maggiore trasparenza, responsabilità e competenza tecnica. Ciò ha portato a una maggiore attenzione alla formazione professionale, all’adozione di tecnologie innovative e a una gestione più efficiente dei cantieri.
Il Nuovo Codice degli Appalti rappresenta un passo importante verso una maggiore professionalizzazione e trasparenza nel settore delle costruzioni. Tuttavia, richiede un impegno continuo da parte di tutti gli attori coinvolti — progettisti, imprese e stazioni appaltanti — per garantire che le nuove normative siano applicate correttamente e che gli obiettivi di qualità, sicurezza ed efficienza siano raggiunti.